top of page

Gestione avanzata delle scorte nel Fashion & Retail con SAP e Ocra Group: mai più out-of-stock

Aggiornamento: 6 giorni fa

Nel settore Fashion & Retail, gestire le scorte in modo ottimale è una sfida cruciale: da un lato bisogna evitare i temuti out-of-stock (rotture di stock) che fanno perdere vendite e clienti, dall’altro occorre prevenire surplus di magazzino che immobilizzano capitale e rischiano di finire invenduti. Le soluzioni SAP offrono strumenti avanzati per bilanciare al meglio domanda e offerta, assicurando che i prodotti giusti siano disponibili nei posti giusti al momento giusto.


Visibilità end-to-end e riassortimento intelligente


Con SAP S/4HANA, i retailer e i brand della moda ottengono una visibilità in tempo reale su tutta la filiera delle scorte: dai fornitori, ai centri di distribuzione, fino ai singoli negozi. Ogni vendita registrata in cassa o ordine online viene tracciato istantaneamente a livello centrale, aggiornando le giacenze disponibili. Questo permette di individuare tempestivamente i prodotti a rischio esaurimento in ciascun punto vendita.


Basandosi su soglie minime configurate e su algoritmi di replenishment, il sistema SAP può generare automaticamente ordini di trasferimento o di riordino non appena le scorte scendono sotto il livello di sicurezza. Ad esempio, se un certo modello di jeans in taglia M va a ruba in un negozio, SAP può suggerire di trasferire rapidamente unità dal magazzino centrale o da altri store, oppure emettere un nuovo ordine al fornitore per evitare la rottura di stock. Tutto questo avviene con flussi approvativi e notifiche integrate: il responsabile supply chain mantiene il controllo sulle decisioni finali ma viene liberato dal monitoraggio manuale continuo.


Previsioni di domanda e ottimizzazione inventariale


Oltre al riassortimento reattivo, SAP aiuta ad essere proattivi grazie alle funzionalità di previsione della domanda. Integrando moduli di SAP Analytics o soluzioni specifiche come SAP Forecasting and Replenishment (F&R), è possibile analizzare i dati storici di vendita, tenere conto delle stagionalità e delle campagne promozionali, e generare forecast accurati per ciascun articolo e punto vendita. Ciò consente di pianificare gli approvvigionamenti in modo da avere scorte sufficienti per soddisfare la domanda prevista, ma senza eccedenze inutili.


Ad esempio, un brand fashion può anticipare quali articoli della nuova collezione avranno maggiore successo in determinate città (basandosi sui trend di vendita passati e magari su analisi social) e, grazie a SAP, adeguare la distribuzione dei prodotti prima ancora che si verifichino carenze sugli scaffali. Allo stesso tempo, gli algoritmi possono segnalare eventuali slow mover (articoli che vendono poco) suggerendo di ridurne il riassortimento per evitare overstock, dirottando il budget su prodotti più richiesti.


Benefici: meno rotture di stock, più efficienza


L’adozione di un sistema SAP integrato per la gestione delle scorte porta benefici tangibili:

  • Riduzione delle rotture di stock: grazie alla reattività del sistema e alle previsioni accurate,

diminuiscono i casi di prodotto esaurito a scaffale. Questo si traduce in maggiori vendite e clienti più soddisfatti.

  • Meno scorte eccedenti: ottimizzando i livelli di inventario con analisi avanzate, l’azienda evita di accumulare troppo stock di articoli a bassa rotazione, liberando capitale e spazio di magazzino.

  • Più agilità operativa: il tempo di reazione alle variazioni della domanda si riduce. L’azienda diventa più rapida nel rispondere ai trend del mercato (ad esempio un improvviso boom di vendite di un prodotto virale) poiché i processi di riordino sono veloci e guidati dai dati.

  • Miglior coordinamento: con SAP, il team merchandising, i buyer e la logistica lavorano sugli stessi dati condivisi. Questo elimina i silos informativi e permette decisioni coerenti (come trasferire merce tra canali o attivare promozioni mirate per smaltire eccedenze).


In un mercato moda e retail sempre più dinamico, la capacità di gestire le scorte in modo scientifico fa la differenza. Le soluzioni SAP mettono a disposizione dei retailer strumenti potenti per dire addio agli scaffali vuoti e ai magazzini pieni di invenduto. Ocra Group può aiutarti a implementare questi sistemi e a definire i parametri ottimali per il tuo business Fashion/Retail: contattaci per scoprire come ottenere una supply chain più snella ed efficiente grazie a SAP

 
 
 
bottom of page